Amarone della Valpolicella Classico
Uvaggio
Corvina veronese 30%, Corvinone 30%, Rondinella 30%, Oseleta 10%
Zona di produzione
Le uve provengono tutte da vigneti di proprietà, situati a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, tra i 190 e i 210 m. s.l.m.
Vinificazione
La vendemmia si effettua solitamente dalla terza settimana di Settembre. L' uva viene selezionata molto accuratamente e deposta in plateaux di legno. Dopo la raccolta le cassette vengono portate nel fruttaio dove avviene un appassimento completamente naturale, senza aiuto di macchinari, che dura tra i 90 e i 120 giorni. Raggiunta una concentrazione zuccherina di 25-26° Babo si procede con la diraspatura e pigiatura delle uve. La fermentazione ha una durata che varia dai 35 ai 45 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi quotidiani e delestage. Dopo la svinatura l'Amarone rimarrà ancora per circa 15gg in acciaio per poi passare all'affinamento in legno.
Maturazione
L'affinamento avviene in botti di Rovere di Slavonia a tostatura leggera dalla capacità di 10\15hl, per una durata di almeno 30 mesi. Riposa in bottiglia 6 mesi prima di essere messo in commercio.
Note organolettiche
Profondo e luminoso rubino, consistente nel bicchiere. Monumentale la bocca per struttura, saldo acido-sapido e calore. Subito intenso e complesso l'input aromatico, goloso di confettura di frutti rossi, seguono le spezie e note di leggera tostatura. Carnoso e ricco nel tratto tannico, lunghezza segnata da rimandi fruttati. Potente ma raffinato nella beva. Vino dall'indubbia longevità.
Dati analitici annata 2015
Alcool 16%
Zuccheri 2,6 g/l
Acidità totale 5,9 g/l
Estratto secco 33,3 g/l
Condividi
Corvina veronese 30%, Corvinone 30%, Rondinella 30%, Oseleta 10%
Zona di produzione
Le uve provengono tutte da vigneti di proprietà, situati a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, tra i 190 e i 210 m. s.l.m.
Vinificazione
La vendemmia si effettua solitamente dalla terza settimana di Settembre. L' uva viene selezionata molto accuratamente e deposta in plateaux di legno. Dopo la raccolta le cassette vengono portate nel fruttaio dove avviene un appassimento completamente naturale, senza aiuto di macchinari, che dura tra i 90 e i 120 giorni. Raggiunta una concentrazione zuccherina di 25-26° Babo si procede con la diraspatura e pigiatura delle uve. La fermentazione ha una durata che varia dai 35 ai 45 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi quotidiani e delestage. Dopo la svinatura l'Amarone rimarrà ancora per circa 15gg in acciaio per poi passare all'affinamento in legno.
Maturazione
L'affinamento avviene in botti di Rovere di Slavonia a tostatura leggera dalla capacità di 10\15hl, per una durata di almeno 30 mesi. Riposa in bottiglia 6 mesi prima di essere messo in commercio.
Note organolettiche
Profondo e luminoso rubino, consistente nel bicchiere. Monumentale la bocca per struttura, saldo acido-sapido e calore. Subito intenso e complesso l'input aromatico, goloso di confettura di frutti rossi, seguono le spezie e note di leggera tostatura. Carnoso e ricco nel tratto tannico, lunghezza segnata da rimandi fruttati. Potente ma raffinato nella beva. Vino dall'indubbia longevità.
Dati analitici annata 2015
Alcool 16%
Zuccheri 2,6 g/l
Acidità totale 5,9 g/l
Estratto secco 33,3 g/l
Condividi
