Sandro "recioto della valpolicella classico"
uvaggio
corvina veronese 30%, corvinone 30%, rondinella 30%, croatina 10%
zona di produzione
le uve provengono tutte da vigneti di proprietà, situati a negrar, nel cuore della valpolicella classica, tra i 190 e i 210 m. s.l.m.
vinificazione
la vendemmia si effettua solitamente alla fine di settembre. l'uva viene selezionata molto accuratamente e deposta in plateaux di legno. dopo la raccolta le cassette vengono portate nel fruttaio dove avviene un'appassimento naturale di circa 140 giorni. successivamente si procede con la diraspatura e pigiatura delle uve. l'uva macera fino all'inizio della fermentazione innescata da lieviti indigeni, durante la quale si effettuano solo rimontaggi a giorni alterni. il vino viene svinato con un'alto residuo di zuccheri e lasciato in acciaio fino all'arresto spontaneo della fermentazione, per poi passare all'affinamento in anfora.
maturazione
affina 12 mesi in anfora.riposa sei mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio
note organolettiche
veste rosso rubino luminosa e una trama colorante decisa e compatta narra al naso frutta matura e ricordi speziati. marasca, viola mammola e more selvatiche, arricchite da punteggiature di chiodi di garofano, corteccia di china e bitter. ricama un naso opulento e ricco , grazie a note terziarie, quali la radice di liquirizia e la grafite, con ricordi di polvere e tabacco biondo del kentuchy.
la bocca è verticale e sapida, con la dolcezza del vino che è ben bilanciata da un estratto importante
finale di centro bocca lungo e persistente che rimanda le note più croccanti della frutta nera, accompagnata dal cacao amaro e dal mallo di noce. da assaggiare ora per goderne l'energia esuberante, ma da aspettare tranquillamente 5/6 anni per goderne a pieno della sua maturità
dati analitici annata 2021 (prodotte 550 bottiglie)
alcool 12,5%
zuccheri 155 g/l
acidità totale 6,4 g/l
estratto secco 39 g/l
Condividi
corvina veronese 30%, corvinone 30%, rondinella 30%, croatina 10%
zona di produzione
le uve provengono tutte da vigneti di proprietà, situati a negrar, nel cuore della valpolicella classica, tra i 190 e i 210 m. s.l.m.
vinificazione
la vendemmia si effettua solitamente alla fine di settembre. l'uva viene selezionata molto accuratamente e deposta in plateaux di legno. dopo la raccolta le cassette vengono portate nel fruttaio dove avviene un'appassimento naturale di circa 140 giorni. successivamente si procede con la diraspatura e pigiatura delle uve. l'uva macera fino all'inizio della fermentazione innescata da lieviti indigeni, durante la quale si effettuano solo rimontaggi a giorni alterni. il vino viene svinato con un'alto residuo di zuccheri e lasciato in acciaio fino all'arresto spontaneo della fermentazione, per poi passare all'affinamento in anfora.
maturazione
affina 12 mesi in anfora.riposa sei mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio
note organolettiche
veste rosso rubino luminosa e una trama colorante decisa e compatta narra al naso frutta matura e ricordi speziati. marasca, viola mammola e more selvatiche, arricchite da punteggiature di chiodi di garofano, corteccia di china e bitter. ricama un naso opulento e ricco , grazie a note terziarie, quali la radice di liquirizia e la grafite, con ricordi di polvere e tabacco biondo del kentuchy.
la bocca è verticale e sapida, con la dolcezza del vino che è ben bilanciata da un estratto importante
finale di centro bocca lungo e persistente che rimanda le note più croccanti della frutta nera, accompagnata dal cacao amaro e dal mallo di noce. da assaggiare ora per goderne l'energia esuberante, ma da aspettare tranquillamente 5/6 anni per goderne a pieno della sua maturità
dati analitici annata 2021 (prodotte 550 bottiglie)
alcool 12,5%
zuccheri 155 g/l
acidità totale 6,4 g/l
estratto secco 39 g/l
Condividi

CAPSULA C/ALU 90 RACCOLTA ALLUMINIO ![]() |
---|
TAPPO FOR 51 RACCOLTA DIFFERENZIATA ![]() |
BOTTIGLIA GL 71 RACCOLTA VETRO ![]() |
RACCOLTA DIFFERENZIATA: VERIFICA IL SISTEMA DI RACCOLTA DEL TUO COMUNE |